Polpette di legumi, rosmarino e albicocche secche. Con il puré. E il basilico e il limone.

Questo blog ha un sacco di ricette di polpette - più di quante mi aspettassi. E sono sicura che ognuna delle vostre mamme, nonne, zie e altre figure meno stereotipate della nostra società patriarcale hanno altrettante mille ricette di polpette da condividere. Però, per favore, davvero per favore, date una possibilità a queste; sono palline di legumi piene di umami, dolci e salate allo stesso tempo con una crosticina croccantina che può solamente farvi felici, e se poi le mangiate con il purè, e una salsina di limone e basilico, non vi serve più nulla. E se non mi credete, mettetevi a farle da voi, e vedrete. (ricetta presa da qui).

Per la salsina: tritate finemente delle foglie di basilico, aggiungetele in una ciotola con la scorza di limone e olio evo, quantità a piacere; mescolate bene e lasciate riposare mentre preparate il resto. Per le polpette, per sei/sette persone: tritate una cipolla dorata e 4 spicchi d'aglio, cuoceteli in padella fino a che non saranno morbidi; frullateli insieme a 100gr di noci, 2 barattoli di cannellini cotti scolati, 100gr di albicocche secche, la scorza di un limone, le foglie di due rametti di rosmarino (anche un cucchiaio di rosmarino secco va bene), sale, pepe e due cucchiai di salsa di soia; frullate fino ad ottenere un composto morbido ma ancora granuloso, poi aggiungete circa 60gr di pangrattato, mescolate bene, formate le polpette e cuocetele in un padella unta su ogni lato fino a che tutta la superficie non sarà bella croccante e dorata. Per il purè: fate bollire delle patate sbucciate e lavate- 1kg per quattro persone - e, una volta belle morbide e scolate, schiacciatele con una forchetta; aggiungete una tazza di latte o bevanda vegetale e un cucchiaio di burro, sale q.b, e poi mescolate molto bene, continuando a schiacciare; aggiungete latte e burro a seconda di quanto morbido volete il vostro purè, e vi consiglio di usare una frusta a questo punto, per mescolare meglio il purè e incorporare aria. Impiattate una generosa dose di puré, poi quattro/cinque polpette e completate con un buon cucchiaio di olio al basilico e limone.

Quanto é carina quella tovaglia a quadri verdi? Ora che é primavera!

Commenti

  1. l’olio al basilico spacca (fresco, soprattutto se i prodotti base sono dell’orto di casa) sta bene con tutto, provato!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari