Biscottini di Halloween


Da un libro scritto da Pippa Middleton (!!! I know, don't ask me), che però é Brit-posh e abbastanza carino e mi da gioia a sfogliarlo. La ricetta originale prevede cioccolato fondente (celo) a simboleggiare i pipistrelli, e uvette (non celo, colpa i 253kg di pan tramvai sfornato ad inizio mese...) a simboleggiare le streghe; a parte che é poco carino paragonare una vecchia signora ad un'uvetta rinsecchita, mi sono accorta troppo tardi nella recente scomparsa della mia - di solito cospicua - scorta di uvette, e quindi ci ho messo le mele disidratate, che mi sembravano anche abbastanza witchlore - no? La strega di Biancaneve e tutte quelle cose là. La Pippa si faceva anche una versione con cranberries a simboleggiare il sangue e cioccolato bianco a simboleggiare i fantasmi, che mi ispirava molto molto di più, ma non c'avevo le uvette, secondo voi avevo cranberries e cioccolato bianco? Ovviamente no.

Comunque la ricetta é buona e carina, e facilotta. Dovete sbattere per bene insieme 75gr di zucchero bianco con 125gr di burro/margarina morbid*; poi incorporate un cucchiaino di lievito per dolci, due tuorli/due porzioni di sostituto per uova/ 60gr di yogurt vegetale, un cucchiaio abbondante di miele (o golden syrup, ma stessa posizione che ho verso i cranberries), 250gr di farina; mescolate bene fino ad avere un panetto morbido, incorporate 50gr di cioccolato fondente tritato e 25gr di mele disidratate a tocchetti; lasciate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti; ora potete stendere l'impasto a 1,5 cm e tagliarlo con dei tagliabiscotti, oppure fare delle palline che schiacciate un po' con le mani e via; adagiate su una teglia con carta forno e cuocete a 180° C per 15/20 min - dipende dallo spessore, comunque quando sono doratini.

Un ringraziamento alla Pippa e ciao! Ah, il libro si chiama CELEBRATE. A Cesare quel che é di Cesare.

Commenti

Post più popolari