La focaccia PERFETTA

In realtà la ricetta di questa focaccia é già sul blog, nella sua forma verde con gli spinaci. Ma a questo giro mi é uscita così bene, ma così bene, che mi sono sentita in dovere di presentarla di nuovo, e scrivere tutti i pro tips che ho sviluppato in questi anni di repliche e focacce. E inoltre volevo dirvi che poi ve la potete mangiare a colazione con crema di pistacchi e affettato vegetale tipo mortadella, avendo cura di lasciarne una fettina da pucciare nel cappuccino, come si fa in Liguria (si vede che volevo andare al mare questa estate e non ci sono riuscita? Sì).

1. Usa del lievito di birra nuovo - oppure aperto da poco e sicuramente non scaduto.

2. La ricetta base chiede 300ml di acqua, e poi 1/3 di bicchiere da frullare con gli spinaci; quando io la faccio bianca, aggiungo 450ml di acqua, perché ho visto che é questa la quantità giusta per la farina.

3. Usa acqua tiepida per sciogliere il lievito, e stai molto attento a non mescolare con il cucchiaio del sale - lievito e sale si stanno un po' antipatici a pelle.

4. Il forno con la luce accesa per far lievitare gli impasti funziona davvero. Le mie focacce erano così gonfie che mi sono commossa a stenderle. È un impiego di energia, quindi da fare in modo ragionato.

5. Niente, ho finito i punti. Più che la focaccia genovese di cui sopra, a me ricorda una schiacciata toscana, soprattutto quando l'ho scaldata nella friggitrice ad aria dopo averla surgelata - croccantini fuori e morbida fumante dentro.

La ricetta é qui, e non posso che raccomandarvela caldamente. Ciao!


Commenti

Post più popolari