Pepparkakor


Erano ANNI che volevo postare la ricetta dei pepparkakor, i biscottini allo zenzero svedesi si trovano dappertutto tutto l'anno ma soprattutto a Natale - li avevamo usati una volta per fare dei crostini salati e sono ancora dell'idea che sia uno dei modi migliori per mangiarli. Ma la verità é che le mie OCD non diagnosticate mi rendono difficile sopportare il casino che produce stendere e ritagliare biscotti. Ma questi, non sporcano molto! Soprattutto perché li puoi stendere tra due fogli di carta forno. E dopo due giorni chiusa in casa in convalescenza, come meglio aspettare la Santa Lucia se non cucinando dei biscotti ascoltando lo Schiaccianoci? (Ok, no, ho ascoltato Harry Potter e il prigioniero di Azkaban anche, un po' meno nella vibe ma é comunque una cosa da Natale).

Il procedimento é semplice, ma diverso dalle solite frolle e mi ha divertito molto. Si comincia con un pentolino, in cui sciogliere 180gr di zucchero muscovado, 70gr di ljussirap (uno sciroppo di zucchero che si trova qui in Svezia ma potete usare il miele o lo sciroppo d'acero) e 70gr di acqua; poi aggiungere 150gr di margarina, mescolate fino a scioglimento e infine aggiungete le spezie, che sono un cucchiaio ciascuno di cannella, zenzero e chiodi di garofano; far raffreddare il composto un pochino fuori dal fuoco, e nel mentre versare in una ciotola capiente 360gr di farina 00 e un pizzico di sale; ora prendi due cucchiai di questa farina, mescolali in una ciotola con un cucchiaino di lievito per dolci e aggiungi queste polveri al composto di zucchero, burro e spezie, come a stemperarlo; ora puoi versare questa specie di roux tiepida nella farina e impastare per bene, fino ad avere un panetto morbido e compatto e molto profumato; stendilo fino ad uno spessore di 3/4 mm, taglialo con le formine (molto raccomandati gli omini o dei grossi cuori) che preferisci e cuoci i tuoi pepparkakor in forno caldo a 175° per 8/10 minuti. Lasciali raffreddare un pochino prima di mangiarli!

Commenti

Post più popolari